📄 Notifiche di scarto

Notifiche di scarto


Problema

Suggerimento

errore: 503. Impossibile to connect to FTP. Please, contact support to solve problem

L'errore indica un problema di connessione alla cartella, molto probabilmente temporaneo e circoscritto al momento dell'invio.

Le operazioni da eseguire sono:

  • Cancellare il file xml

  • Aprire il tab fattura elettronica

  • Cliccare sul File esportato e-fattura

  • Cliccare sul comando "Azione" → "Elimina"

  • Esportare ed inviare nuovamente la fattura elettronica come da processo standard.

Nomenclatura ed unicitĂ  del file trasmesso

⚠️errore 00001: Nome file non valido


Errore gestito direttamente dall’intermediario.

⚠️errore 00002: Nome file duplicato

L’errore viene restituito quando è già presente una fattura inviata con lo stesso protocollo. Controllare nelle fatture clienti o nelle note di credito se ci sono documenti con lo stesso protocollo.

Dimensioni del file

⚠️errore 00003: Le dimensioni del file superano quelle ammesse

Errore gestito direttamente dall’intermediario.

Verifica di integritĂ  del documento

⚠️errore 00102: Firma non valida

Errore gestito direttamente dall’intermediario.

Verifica di autenticitĂ  del certificato di firma

⚠️errore 00100: Certificato di firma scaduto

Errore gestito direttamente dall’intermediario.

⚠️errore 00101: Certificato di firma revocato

Errore gestito direttamente dall’intermediario.

⚠️errore 00104: CA (Certification Authority) non affidabile

Errore gestito direttamente dall’intermediario.

⚠️errore 00107: Certificato non valido

Errore gestito direttamente dall’intermediario.

Verifica di conformitĂ  del formato fattura


⚠️errore 00103: La firma digitale apposta manca del riferimento temporale

Errore gestito direttamente dall’intermediario.

⚠️errore 00105: Il riferimento temporale della firma digitale apposta non è coerente

Errore gestito direttamente dall’intermediario.

⚠️errore 00106: Il file / archivio è vuoto o corrotto

Errore gestito direttamente dall’intermediario.

⚠️errore 00200: File non conforme al formato

Errore gestito direttamente dall’intermediario.

⚠️errore 00201: Riscontrati più di 50 errori

Errore gestito direttamente dall’intermediario.

Verifica di coerenza sul contenuto

⚠️errore 00400: 

fatture ordinarie: 2.2.1.14 <Natura> non presente a fronte di 2.2.1.12 <AliquotaIVA> pari a zero

(l’indicazione di un’aliquota IVA pari a zero obbliga all’indicazione della natura dell’operazione che giustifichi la non imponibilità della stessa)

L'errore restituito dall'Agenzia delle Entrate comunica che a fronte di un'imposta pari a 0, è necessario specificare la Natura dell'esenzione. 

Le operazioni da eseguire sono:

  • Aprire la configurazione dell'imposta utilizzata in fattura;

  • Nel tab "Opzioni avanzate" selezionare il valore da far comparire in fattura elettronica nel campo "Natura".

⚠️errore 00401:

fatture ordinarie: 2.2.1.14 <Natura> presente a fronte di 2.2.1.12 <AliquotaIVA> diversa da zero

(l’indicazione di un’aliquota IVA diversa da zero qualifica l’operazione come imponibile e quindi non è ammessa la presenza dell’elemento <Natura>)

L'errore restituito dall'Agenzia delle Entrate comunica che a fronte di un'imposta diversa da 0, è presente una Natura d’esenzione. 

Le operazioni da eseguire sono:

  • Aprire la configurazione dell'imposta utilizzata in fattura e nel tab "Opzioni avanzate" 

  • Togliere il valore selezionato nel campo "Natura".

⚠️errore 00403: 2.1.1.3 <Data> successiva alla data di ricezione (la data della fattura non può essere successiva alla data in cui la stessa è ricevuta dal SdI)

La data della fattura è successiva alla data dell’invio della stessa, pertanto è necessario impostare una data valida sulla fattura che sia uguale o antecedente alla data di invio. 

Le operazioni da eseguire sono:

  • Cancellare il file xml

  • Aprire il tab fattura elettronica

  • Cliccare sul File esportato e-fattura

  • Cliccare sul comando "Azione" → "Elimina"

  • Cliccare sul tasto annulla fattura e riportare la fattura in bozza con il tasto reimposta in bozza

  • Inserire la data corretta

  • Confermare e inviare.

⚠️errore 00411: 2.1.1.5 <DatiRitenuta> non presente a fronte di almeno un blocco 2.2.1 <DettaglioLinee> con 2.2.1.13 <Ritenuta> uguale a SI

(la presenza di una linea di fattura soggetta a ritenuta obbliga alla valorizzazione del blocco <DatiRitenuta>)

L’errore si presenta quando è stata indicata una Ritenuta nella fattura senza indicare la tipologia. 

Le operazioni da eseguire sono:

  • Cancellare il file xml

  • Aprire il tab fattura elettronica

  • Cliccare sul File esportato e-fattura

  • Cliccare sul comando "Azione" → "Elimina"

  • Cliccare sul tasto annulla fattura e riportare la fattura in bozza con il tasto reimposta in bozza

  • Modificare la o le righe nelle quali è stata indicata la ritenuta

  • Selezionare la tipologia di ritenuta da applicare

La configurazione delle ritenute è presente nella sezione Contabilità → Configurazione → Ritenuta d’acconto

⚠️errore 00413: 2.1.1.7.7 <Natura> non presente a fronte di 2.1.1.7.5 <AliquotaIVA> pari a zero

(l’indicazione di un’aliquota IVA pari a zero obbliga all’indicazione della natura del contributo cassa previdenziale che giustifichi la non imponibilità dello stesso)

L'errore restituito dall'Agenzia delle Entrate comunica che a fronte di un'imposta pari a 0 utilizzata nella ritenuta, è necessario specificare la Natura dell'esenzione. 

Le operazioni da eseguire sono:

  • Aprire la configurazione dell'imposta utilizzata in fattura;

  • Nel tab "Opzioni avanzate" selezionare il valore da far comparire in fattura elettronica nel campo "Natura".

⚠️errore 00414: 2.1.1.7.7 <Natura> presente a fronte di 2.1.1.7.5 <AliquotaIVA> diversa da zero

(l’indicazione di un’aliquota IVA diversa da zero qualifica il contributo cassa previdenziale come imponibile e quindi non è ammessa la presenza dell’elemento <Natura>)

L'errore restituito dall'Agenzia delle Entrate comunica che a fronte di un'imposta diversa da 0 usata nella ritenuta, è presente una Natura d’esenzione. 

Le operazioni da eseguire sono:

  • Aprire la configurazione dell'imposta utilizzata in fattura e nel tab "Opzioni avanzate" 

  • Togliere il valore selezionato nel campo "Natura".

⚠️errore 00415: 2.1.1.5 <DatiRitenuta> non presente a fronte di 2.1.1.7.6 <Ritenuta> uguale a SI

(la presenza di un contributo cassa previdenziale soggetto a ritenuta obbliga alla valorizzazione del blocco <DatiRitenuta>)


L’errore si presenta quando è stata indicata una Ritenuta nella fattura senza indicare la tipologia. 

Le operazioni da eseguire sono:

  • Cancellare il file xml

  • Aprire il tab fattura elettronica

  • Cliccare sul File esportato e-fattura

  • Cliccare sul comando "Azione" → "Elimina"

  • Cliccare sul tasto annulla fattura e riportare la fattura in bozza con il tasto reimposta in bozza

  • Modificare la o le righe nelle quali è stata indicata la ritenuta

  • Selezionare la tipologia di ritenuta da applicare

La configurazione delle ritenute è presente nella sezione Contabilità → Configurazione → Ritenuta d’acconto

⚠️errore 00417:

fatture ordinarie: 1.4.1.1 <IdFiscaleIVA> e 1.4.1.2 <CodiceFiscale> non valorizzati

(per il cessionario/committente deve essere indicato almeno uno tra partita IVA e codice fiscale)

L’errore si presenta quando non è stato inserito il codice fiscale o la partita IVA.

Le operazioni da eseguire sono:

  • Cancellare il file xml

  • Modificare l’anagrafica del cliente della fattura

  • Inserire la partita IVA e/o il codice fiscale

  • Re-inviare la fattura

⚠️errore 00418: 

fatture ordinarie: 2.1.1.3 <Data> antecedente a 2.1.6.3 <Data>

(la data della fattura non può essere antecedente a quella del documento al quale la stessa si collega)

La data della fattura è successiva alla data dell’invio della stessa, pertanto è necessario impostare una data valida sulla fattura che sia uguale o antecedente alla data di invio. 

Le operazioni da eseguire sono:

  • Cancellare il file xml

  • Aprire il tab fattura elettronica

  • Cliccare sul File esportato e-fattura

  • Cliccare sul comando "Azione" → "Elimina"

  • Cliccare sul tasto annulla fattura e riportare la fattura in bozza con il tasto reimposta in bozza

  • Inserire la data corretta

  • Confermare e inviare.

⚠️errore 00419: 2.2.2 <DatiRiepilogo> non presente in corrispondenza di almeno un valore di 2.1.1.7.5 <AliquotaIVA> o 2.2.1.12 <AliquotaIVA>

(per ogni aliquota IVA presente in fattura deve esistere il corrispondente blocco di <DatiRiepilogo>)


Errore non risolvibile dall'utente rivolgersi all’assistenza electra@apuliasoftware.it

⚠️errore 00420: 2.2.2.2 <Natura> con valore N6 (inversione contabile) a fronte di 2.2.2.7 <EsigibilitaIVA> uguale a S (scissione pagamenti)

(il regime di scissione pagamenti non è compatibile con quello di inversione contabile – reverse charge)

L'errore restituito dall'Agenzia delle Entrate comunica che a fronte di un'imposta soggetta a scissione pagamenti è presente una Natura d’esenzione. 

Le operazioni da eseguire sono:

  • Aprire la configurazione dell'imposta utilizzata in fattura per la scissione pagamenti e andare  nel tab "Opzioni avanzate" 

  • Togliere il valore selezionato nel campo "Natura".

⚠️errore 00421: 2.2.2.6 <Imposta> non calcolato secondo le regole definite nelle specifiche tecniche 

(il valore dell’elemento <Imposta> deve essere uguale al risultato della seguente operazione: 

( AliquotaIVA * ImponibileImporto ) ∕ 100 ) 

il risultato di questa operazione va arrotondato alla seconda cifra decimale, per difetto se la terza cifra decimale è inferiore a 5, per eccesso se uguale o superiore a 5; è ammessa la tolleranza di ¹1 centesimo di euro)

L’errore si presenta quando il valore dell’aliquota non è coerente con l’importo dell’imponibile indicato. Questo può dipendere dalle impostazioni di arrotondamento nelle configurazioni di Contabilità. Quando non si utilizzano imposte IVA inclusa è necessario utilizzare l’arrotondamento globale:

Contabilità → Configurazioni → Impostazioni → Metodo di arrotondamento → selezionare Arrotondamento globale.

⚠️errore 00422: 2.2.2.5 <ImponibileImporto> non calcolato secondo le regole definite nelle specifiche tecniche 

(il valore dell’elemento <ImponibileImporto> deve essere uguale, per ogni valore distinto di aliquota IVA, al risultato della seguente operazione: 

ÎŁ PrezzoTotale[y] + ÎŁ ImportoContributoCassa[x] + ÎŁ Arrotondamento[z] 

dove n è il numero di linee di dettaglio con stessa aliquota IVA, m è il numero di blocchi di dati cassa previdenziale con stessa aliquota IVA, t è il numero di blocchi di dati riepilogo con stessa aliquota IVA; è ammessa la tolleranza di ¹1 euro)

L’errore si presenta quando il valore del subtotale non  è coerente con la quantitĂ  e il prezzo unitario indicati. Questo può dipendere dalle impostazioni di arrotondamento nelle configurazioni di ContabilitĂ :

Contabilità → Configurazioni → Impostazioni → Metodo di arrotondamento → selezionare Arrotondamento globale.

⚠️errore 00423: 2.2.1.11 <PrezzoTotale> non calcolato secondo le regole definite nelle specifiche tecniche

(il valore dell’elemento <PrezzoTotale> deve essere uguale al risultato della seguente operazione:

(PrezzoUnitario Âą ScontoMaggiorazione) * Quantita

è ammessa la tolleranza di ¹1 centesimo di euro)

L’errore si presenta quando il valore del prezzo totale non  è coerente con la sommatoria delle righe o degli sconti presenti. Questo può dipendere dalle impostazioni di arrotondamento nelle configurazioni di ContabilitĂ :

Contabilità → Configurazioni → Impostazioni → Metodo di arrotondamento → selezionare Arrotondamento globale.

⚠️errore 00424: 

fatture ordinarie: 2.2.1.12 <AliquotaIVA> o 2.2.2.1 <AliquotaIVA> o 2.1.1.7.5 <AliquotaIVA> non indicata in termini percentuali


(l’aliquota IVA va sempre espressa in termini percentuali; ad esempio un’aliquota del 10% va indicata con 10.00 e non con 0.10)

Errore non risolvibile dall'utente rivolgersi all’assistenza electra@apuliasoftware.it

⚠️errore 00425: 2.1.1.4 <Numero> non contenente caratteri numerici

(il numero della fattura deve contenere almeno un carattere numerico)

Questo errore si presenta se nel protocollo della fattura non sono presenti caratteri numerici, è necessario:

  • Cancellare il file xml

  • Aprire il tab fattura elettronica

  • Cliccare sul File esportato e-fattura

  • Cliccare sul comando "Azione" → "Elimina"

  • Cliccare sul tasto annulla fattura e riportare la fattura in bozza con il tasto reimposta in bozza

  • Modificare il protocollo della fattura

  • Confermare e inviare.

Il protocollo deve essere sempre coerente con le altre fatture emesse e non deve prevedere salti nella numerazione.

⚠️errore 00427: 1.1.4 <CodiceDestinatario> di 7 caratteri a fronte di 1.1.3 <FormatoTrasmissione> con valore FPA12 o 1.1.4 <CodiceDestinatario> di 6 caratteri a fronte di 1.1.3 <FormatoTrasmissione> con valore FPR12

Controllare il codice destinatario o il codice IPA all’interno dell’anagrafica del cliente.

Il dato è presente nel tab Fattura Elettronica.

⚠️errore 00428: 1.1.3 <FormatoTrasmissione> non coerente con il valore dell’attributo VERSION

Errore non risolvibile dall'utente rivolgersi all’assistenza electra@apuliasoftware.it

⚠️errore 00429: 2.2.2.2 <Natura> non presente a fronte di 2.2.2.1 <AliquotaIVA> pari a zero

(nei <DatiRiepilogo>, l’indicazione di un’aliquota IVA pari a zero obbliga all’indicazione della natura che giustifichi la non imponibilità)

L'errore restituito dall'Agenzia delle Entrate comunica che a fronte di un'imposta pari a 0 è necessario specificare la Natura dell'esenzione. 

Le operazioni da eseguire sono:

  • Aprire la configurazione dell'imposta utilizzata in fattura;

  • Nel tab "Opzioni avanzate" selezionare il valore da far comparire in fattura elettronica nel campo "Natura".

⚠️errore 00430: 2.2.2.2 <Natura> presente a fronte di 2.2.2.1 <AliquotaIVA> diversa da zero

(l’indicazione di un’aliquota IVA diversa da zero qualifica i dati di riepilogo come dati riferiti ad operazioni imponibili e quindi non è ammessa la presenza dell’elemento <Natura>)

L'errore restituito dall'Agenzia delle Entrate comunica che a fronte di un'imposta diversa da 0 è presente una Natura d’esenzione. 

Le operazioni da eseguire sono:

  • Aprire la configurazione dell'imposta utilizzata in fattura e nel tab "Opzioni avanzate" 

  • Togliere il valore selezionato nel campo "Natura".

⚠️errore 00437: 2.1.1.8.2 <Percentuale> e 2.1.1.8.3 <Importo> non presenti a fronte di 2.1.1.8.1 <Tipo> valorizzato

(l’indicazione della presenza di uno sconto o di una maggiorazione, obbliga all’indicazione di almeno uno degli elementi <Percentuale> e <Importo> dello sconto/maggiorazione)

Errore non risolvibile dall'utente rivolgersi all’assistenza electra@apuliasoftware.it

⚠️errore 00438: 2.2.1.10.2 <Percentuale> e 2.2.1.10.3 <Importo> non presenti a fronte di 2.2.1.10.1 <Tipo> valorizzato

(l’indicazione della presenza di uno sconto o di una maggiorazione, obbliga all’indicazione di almeno uno degli elementi <Percentuale> e <Importo> dello sconto/maggiorazione)

Errore non risolvibile dall'utente rivolgersi all’assistenza electra@apuliasoftware.it

Verifica di validitĂ  del contenuto della fattura

⚠️errore 00300: 1.1.1.2 <IdCodice> non valido

La partita IVA dell’azienda indicata nell'anagrafica della stessa è errata. Andare nelle impostazioni dell’azienda e inserire la partita IVA corretta.

⚠️errore 00301:

fatture ordinarie: 1.2.1.1.2 <IdCodice> non valido

La partita IVA dell’azienda indicata nell'anagrafica della stessa è errata. Andare nelle impostazioni dell’azienda e inserire la partita IVA corretta.

⚠️errore 00303: 

fatture ordinarie: 1.3.1.1.2 <IdCodice> o 1.4.4.1.2 <IdCodice> non valido

La partita IVA del rappresentante fiscale indicata nell'anagrafica dello stesso è errata. Andare in Contabilità → Configurazioni → Impostazioni → sezione Fatture elettroniche e accedere all’anagrafica del rappresentante fiscale indicato per inserire partita IVA corretta.

⚠️errore 00305:

fatture ordinarie: 1.4.1.1.2 <IdCodice> non valido

La partita IVA indicata nell'anagrafica del cliente è errata. Andare nell'anagrafica dello stesso e inserire la partita IVA corretta.

⚠️errore 00306:

fatture ordinarie: 1.4.1.2 <CodiceFiscale> non valido

(vale solo se non è stato valorizzato rispettivamente l’elemento 1.4.1.1.2 <IdCodice> per le fatture ordinarie)

Il codice fiscale indicato nell'anagrafica del cliente è errato. Andare nell'anagrafica dello stesso e inserire il codice fiscale corretto.

⚠️errore 00311: 1.1.4 <CodiceDestinatario> non valido

Il codice destinatario inserito nell'anagrafica del cliente non è valido. Si consiglia di contattare il cliente per ottenere le giuste informazioni. Andare nell'anagrafica dello stesso e inserire un codice destinatario valido.

⚠️errore 00312: 1.1.4 <CodiceDestinatario> non attivo

Il codice destinatario inserito nell’anagrafica cliente non è attivo. Si consiglia di contattare il cliente per ottenere le giuste informazioni. Andare nell'anagrafica dello stesso e inserire un codice destinatario attivo.

⚠️errore 00313:

fatture ordinarie: l’elemento 1.1.4 <CodiceDestinatario> può essere valorizzato con “XXXXXXX” per comunicare i dati di fatture emesse esclusivamente verso soggetti non residenti 

(1.4.1.1 <IdFiscaleIVA> deve essere valorizzato e 1.4.1.1.1 <IdPaese> deve essere diverso da “IT”)

L'errore si presenta quando il codice destinatario "XXXXXXX" viene utilizzato per comunicare i dati delle fatture emesse verso soggetti residenti in Italia. Il codice destinatario "XXXXXXX" deve essere utilizzato esclusivamente per l’invio di fatture estere.

⚠️errore 00320:

fatture ordinarie: 1.2.1.1 <IdFiscaleIVA> e 1.2.1.2 <CodiceFiscale> non coerenti

L'errore riguarda la mancanza di coerenza tra il campo "IdFiscaleIVA" e il campo "CodiceFiscale" nella fattura. L’inserimento della partita IVA e del codice fiscale è usato esclusivamente per fatture emesse verso lavoratori autonomi. Se il soggetto con partita IVA è in possesso anche del codice fiscale è sufficiente inserire solo la Partita IVA.

⚠️errore 00321:

fatture ordinarie: 1.2.1.2 <CodiceFiscale> di soggetto non partecipante al gruppo IVA

Errore non risolvibile dall'utente rivolgersi all’assistenza electra@apuliasoftware.it

⚠️errore 00322:

fatture ordinarie: 1.2.1.2 <CodiceFiscale> non presente a fronte di 1.2.1.1 <IdFiscaleIVA> di gruppo IVA

Errore non risolvibile dall'utente rivolgersi all’assistenza electra@apuliasoftware.it

⚠️errore 00323: 1.2.1.1.2 <IdCodice> corrispondente a una partita IVA cessata da oltre 5 anni

Dall’anagrafica cliente nel tab Fatturazione Elettronica  inserire Partita IVA valida.

⚠️errore 00324:

fatture ordinarie: 1.4.1.1 <IdFiscaleIVA> e 1.4.1.2 <CodiceFiscale> non coerenti

L'errore riguarda la mancanza di coerenza tra il campo "IdFiscaleIVA" e il campo "CodiceFiscale" nella fattura. L’inserimento della Partita IVA e del codice fiscale è usato esclusivamente per fatture emesse verso lavoratori autonomi. Se il soggetto con partita IVA è in possesso anche del codice fiscale è sufficiente inserire solo la Partita IVA.

⚠️errore 00325:

fatture ordinarie: 1.4.1.2 <CodiceFiscale> di soggetto non partecipante al gruppo IVA

Errore non risolvibile dall'utente rivolgersi all’assistenza electra@apuliasoftware.it

⚠️errore 00326:

fatture ordinarie: 1.4.1.2 <CodiceFiscale> non presente a fronte di 1.4.1.1 <IdFiscaleIVA> di gruppo IVA

Errore non risolvibile dall'utente rivolgersi all’assistenza electra@apuliasoftware.it

⚠️errore 00330:

fatture ordinarie: 1.1.6 <PECDestinatario> contenente un valore non ammesso

L’errore viene restituito quando la PEC destinatario è errata. Dall’anagrafica cliente nel tab Fatturazione Elettronica  inserire la PEC corretta.

Verifiche di unicitĂ  della fattura

⚠️errore 00404: Fattura duplicata

L’errore viene restituito quando è già presente una fattura inviata con lo stesso protocollo o identificativo. Controllare nelle fatture clienti o nelle note di credito se ci sono documenti con lo stesso protocollo.

⚠️errore 00409: Fattura duplicata nel lotto

L’errore viene restituito quando all'interno di un gruppo di fatture è stata identificata una duplicazione di numeri o identificativi di fattura. Controllare nelle fatture clienti o nelle note di credito se ci sono documenti con lo stesso protocollo.