Passa al contenuto

Cruscotti di performance aziendale

Intervista con il Prof. Gianluca Elia | Laboratorio di Ingegneria Gestionale | Università del Salento

Scopri come i cruscotti di performance aziendale rivoluzioneranno la gestione delle PMI italiane.


In questa intervista, il Prof. Gianluca Elia, docente presso l'Università del Salento, illustra il progetto OSA (Odoo Smart Accountant), un'innovativa soluzione software sviluppata in collaborazione con Apulia Software. Il professore sottolinea l'importanza di un approccio basato sull'open source e sull'ecosistema per creare strumenti digitali avanzati, accessibili anche alle piccole e medie imprese. Viene evidenziato il ruolo cruciale dell'università nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie come l'intelligenza artificiale per ottimizzare i processi decisionali aziendali. Il progetto OSA si propone di rendere la gestione contabile più intelligente e automatizzata, trasformando i dati in conoscenza strategica per guidare le scelte manageriali.


Punti salienti:

  • Introduzione al Progetto OSA: Il progetto Odoo Smart Accountant (OSA) nasce dalla collaborazione tra Apulia Software e l'Università del Salento per creare un modulo intelligente che automatizza le operazioni di contabilità.
  • Focus sulle PMI: A differenza di molte soluzioni complesse, il sistema integrato ERP e CRM è pensato non solo per le grandi aziende, ma anche per le esigenze specifiche delle piccole e medie imprese.
  • Valore dell'Open Source: Apulia Software dimostra una particolare attenzione ai modelli open source, che favoriscono la collaborazione e l'innovazione all'interno della comunità tecnologica.
  • Importanza dell'Ecosistema: L'azienda opera in un'ottica di rete, collaborando attivamente con l'università e la comunità italiana di Odoo per creare sinergie e promuovere la ricerca.
  • Ruolo dell'Università: Il Prof. Elia, in qualità di responsabile del contratto di ricerca, coordina le attività di sviluppo e test del modulo, in particolare per quanto riguarda la creazione di un cruscotto decisionale.
  • Dati come Asset Strategico: I cruscotti di performance trasformano i dati grezzi in informazioni aggregate e interattive, supportando i manager nel prendere decisioni basate su elementi oggettivi.
  • Intelligenza Aumentata: Più che di intelligenza artificiale, si parla di "intelligenza aumentata", dove la tecnologia potenzia le capacità umane di agire in modo efficace, anziché sostituirle.
  • Superamento dell'Intuito: Le decisioni manageriali non possono più basarsi solo sull'intuito, ma devono essere fondate su dati correttamente interpretati per affrontare la competizione globale.



Cruscotti di performance aziendale
Apulia Software s.r.l.u., Luana Piccinno 28 luglio 2023
Condividi articolo
Etichette
Archivio
Accedi per lasciare un commento
La trasformazione delle PMI italiane
Il ruolo chiave del progetto OSA